Chi siamo

Nella realizzazione della piattaforma di Artificial Intelligence che ha come obiettivo l’estrazione di informazioni da documentazione finance di varia natura, Insurance Online ha stretto una partnership con la società ETI3 s.r.l. e il Laboratorio di Linguistica Computazionale dell’Università degli studi di Pisa.

insurance online

Insurance Online S.p.A. è un’azienda IT che propone al mercato assicurativo e bancario:

  •  la progettazione, lo sviluppo e l’installazione di soluzioni applicative (Prodotti)
  •  la fornitura di tutti i servizi di consulenza tecnologica, di business ed organizzativa derivanti dalle esigenze di integrazione e mantenimento delle proprie soluzioni (Servizi).

Insurance Online opera nell’ambito della produzione di applicazioni software per il settore assicurativo e bancario, nella esecuzione di progetti e nella erogazione di consulenza.

Clienti della società sono Compagnie Assicurative, Istituti bancari, Broker di assicurazione. I software gestionali sviluppati dalla Società in ambito assicurativo e sul tema dei sistemi di Card Management vengono fortemente personalizzati in fase di start up e danno luogo a progetti di durata pluriennale e successivi contratti di Application Maintenance per la gestione evolutiva delle funzioni e dei prodotti sottostanti.

L’innovazione tecnologica delle applicazioni è per Insurance Online una mission imprescindibile volta a garantire la competitività delle soluzioni sui nostri clienti e a rafforzare la capacità propositiva su altre realtà del mercato Finance.

Insurance Online

eti 3

ETI3 s.r.l. è un’azienda iscritta al registro delle startup innovative che ha come obiettivo la realizzazione di software a carattere innovativo nell’ambito della Pubblica Amministrazione. In particolare, l’azienda ha ad oggetto la realizzazione di servizi di doc big data analysis e semantic business intelligence, ossia lo sviluppo di tecniche di ultima generazione per la gestione di ingenti moli di informazioni strutturate e non strutturate, che permettano ai soggetti pubblici e privati di conseguire un effettivo valore di knowledge awarness e, quindi, di migliorare la propria efficienza in termini di gestione e governance.

Università di Pisa

IL Laboratorio di Linguistica Computazionale (CoLing Lab) è un gruppo di ricerca nato all’interno del Dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa.

Il CoLing Lab porta avanti ricerche in ambito teorico e applicato nel campo della semantica del linguaggio con un approccio interdisciplinare, utilizzando metodologie e tecniche della linguistica computazionale, della psicolinguistica e della linguistica tradizionale.

I temi di ricerca del laboratorio riguardano:

  • Semantica Distribuzionale
  • Modelli Computazionali della Memoria Semantica
  • Deep Learning Models per il Natural Language Processing l’Analisi Multimodale
  • Linguistica Computazionale per l’Informadica Umanistica e le Scienze Cognitive
  • Modelli Corpus-based della Struttura Argomentale
  • Estrazione di Informazione di dominio, Term Extraction, Text e Opinion Mining
  • Strumenti di Natural Language Processing, Computational Lexicons e Corpora Annotati

Il Coling Lab collabora con partner aziendali e accademici di rilievo in vari progetti:

  • SEM – Il Chattadino – Progetto fondato dalla Regione Toscana in collaborazione on aziende IT per lo sviluppo di un chatbot in grado di restituire informazioni sulla Pubblica Amministrazione(POR-CReO FESR 2014 – 2020 – Bandi RS 2017).
  • Event Extraction for Fake News Detection – Un progetto basato sullo sviluppo di un sistema per l’identificazione di fake news attraverso la rappresentazione a grafo degli eventi e degli attori descritti all’interno di articoli di cronaca. Il progetto è in collaborazione con il Computer Science and Artificial Intelligence Lab of the Massachussets Institute of Technology (CSAIL-MIT).
  • MUSE – MUltimodal Semantic Extraction – L’obiettivo del progetto è l’analisi multimodale di testi e immagini attraverso l’utilizzo di tecniche di Natural Language Processing e Computer Vision. Il progetto è in collaborazione con l’azienda partner BNova s.r.l. (POR FSE 2014-2020 Asse A).
  • UBIMOL – UBIquitous Massive Open Learning – Il progetto mira allo sviluppo di una piattaforma di E-learning arricchita con tecnologie NLP innovative, capaci di offrire un percorso educativo personalizzato. Il progetto coinvolge le aziende M.E.T.A. Srl, 01Sistemi Srl, VIDITRUST Srl, PERSAFE Srl e i partner di ricerca ILC-CNR and CoLing Lab (POR FESR 2014 – 2020).

Vuoi testare Answery su uno spazio tutto tuo?

Compila il form e ci metteremo in contatto con te.

Torna su

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetto" permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi